Avviso C.S.E. 2025: Opportunità per i Comuni nell’Efficientamento Energetico

Avviso C.S.E. 2025: Opportunità per i Comuni nell’Efficientamento Energetico

Avviso C.S.E. 2025: Opportunità per i Comuni nell’Efficientamento Energetico

Il Ministero della Transizione Ecologica ha pubblicato l’Avviso C.S.E. 2025 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza Energetica, un’importante opportunità per le amministrazioni comunali italiane interessate a migliorare l’efficienza energetica degli edifici pubblici. Questo bando prevede contributi a fondo perduto fino al 100% delle spese ammissibili, incentivando l’adozione di soluzioni innovative per ridurre i consumi energetici.

Chi Può Partecipare?

L’Avviso è destinato a tutte le Amministrazioni comunali del territorio nazionale, che potranno accedere ai finanziamenti per interventi di efficientamento energetico. Tuttavia, è fondamentale che il Comune richiedente non sia in dissesto finanziario al momento della presentazione della domanda.

Cosa Finanzia il Bando?

I finanziamenti coprono esclusivamente l’acquisto e l’approvvigionamento di beni e servizi attraverso il MePA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione). Tra le spese ammissibili rientrano:

  • Impianti fotovoltaici e solari termici;
  • Impianti a pompa di calore per climatizzazione e produzione di acqua calda sanitaria;
  • Interventi di relamping (sostituzione di sistemi di illuminazione obsoleti);
  • Chiusure trasparenti con infissi e schermature solari;
  • Sistemi ibridi per l’efficienza energetica;
  • Servizi di certificazione energetica (APE).

Importante sottolineare che non sono finanziabili interventi destinati esclusivamente alla produzione di energia rinnovabile, a meno che non siano parte di un progetto più ampio di efficientamento energetico e destinati all’autoconsumo.

Contributo e Limiti di Spesa

Il contributo concesso può arrivare fino al 100% delle spese ammissibili, rispettando però determinati limiti:

  • Importo minimo finanziabile: 40.000 euro (IVA esclusa);
  • Importo massimo finanziabile: 221.000 euro (IVA esclusa). Le agevolazioni non sono cumulabili con altri contributi pubblici sugli stessi costi.

Termini e Modalità di Presentazione delle Domande

Le Amministrazioni comunali interessate devono presentare la propria istanza esclusivamente in via telematica attraverso la piattaforma dedicata. Ecco le date chiave:

  • Dal 15 aprile 2025 sarà possibile predisporre le istanze sulla piattaforma;
  • Dall’8 aprile 2025 sarà possibile attivare le procedure di acquisizione prodotti sul MePA;
  • Dal 5 maggio al 30 settembre 2025 saranno aperte le candidature (dalle ore 10:00 alle 17:00 nei giorni feriali), salvo esaurimento fondi;
  • Entro il 30 gennaio 2026 dovrà essere presentata la richiesta di erogazione del contributo.

Gli acquisti dovranno essere effettuati attraverso la Richiesta di Offerta (RDO) Evoluta sul MePA, escludendo modalità come Ordine Diretto d’Acquisto (ODA) o Trattativa Diretta (TD).

Obblighi Post-Finanziamento

Una volta ottenuto il contributo, i Comuni beneficiari dovranno adempiere agli obblighi di rendicontazione entro 60 giorni dalla notifica dell’erogazione, utilizzando la piattaforma informatica e seguendo le linee guida indicate nel bando.

Conclusioni

L’Avviso C.S.E. 2025 rappresenta un’occasione strategica per i Comuni italiani che vogliono investire in sostenibilità ed efficienza energetica. Con il sostegno finanziario previsto, le amministrazioni potranno ridurre i consumi e migliorare le prestazioni energetiche degli edifici pubblici, contribuendo attivamente alla transizione ecologica del Paese.

Per maggiori informazioni e per consultare la documentazione ufficiale, si invita a visitare il sito dedicato al bando.

Il Ministero della Transizione Ecologica ha pubblicato l’Avviso C.S.E. 2025 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza Energetica, un’importante opportunità per le amministrazioni comunali italiane interessate a migliorare l’efficienza energetica degli edifici pubblici. Questo bando prevede contributi a fondo perduto fino al 100% delle spese ammissibili, incentivando l’adozione di soluzioni innovative per ridurre i consumi energetici.

Chi Può Partecipare?

L’Avviso è destinato a tutte le Amministrazioni comunali del territorio nazionale, che potranno accedere ai finanziamenti per interventi di efficientamento energetico. Tuttavia, è fondamentale che il Comune richiedente non sia in dissesto finanziario al momento della presentazione della domanda.

Cosa Finanzia il Bando?

I finanziamenti coprono esclusivamente l’acquisto e l’approvvigionamento di beni e servizi attraverso il MePA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione). Tra le spese ammissibili rientrano:

  • Impianti fotovoltaici e solari termici;
  • Impianti a pompa di calore per climatizzazione e produzione di acqua calda sanitaria;
  • Interventi di relamping (sostituzione di sistemi di illuminazione obsoleti);
  • Chiusure trasparenti con infissi e schermature solari;
  • Sistemi ibridi per l’efficienza energetica;
  • Servizi di certificazione energetica (APE).

Importante sottolineare che non sono finanziabili interventi destinati esclusivamente alla produzione di energia rinnovabile, a meno che non siano parte di un progetto più ampio di efficientamento energetico e destinati all’autoconsumo.

Contributo e Limiti di Spesa

Il contributo concesso può arrivare fino al 100% delle spese ammissibili, rispettando però determinati limiti:

  • Importo minimo finanziabile: 40.000 euro (IVA esclusa);
  • Importo massimo finanziabile: 221.000 euro (IVA esclusa). Le agevolazioni non sono cumulabili con altri contributi pubblici sugli stessi costi.

Termini e Modalità di Presentazione delle Domande

Le Amministrazioni comunali interessate devono presentare la propria istanza esclusivamente in via telematica attraverso la piattaforma dedicata. Ecco le date chiave:

  • Dal 15 aprile 2025 sarà possibile predisporre le istanze sulla piattaforma;
  • Dall’8 aprile 2025 sarà possibile attivare le procedure di acquisizione prodotti sul MePA;
  • Dal 5 maggio al 30 settembre 2025 saranno aperte le candidature (dalle ore 10:00 alle 17:00 nei giorni feriali), salvo esaurimento fondi;
  • Entro il 30 gennaio 2026 dovrà essere presentata la richiesta di erogazione del contributo.

Gli acquisti dovranno essere effettuati attraverso la Richiesta di Offerta (RDO) Evoluta sul MePA, escludendo modalità come Ordine Diretto d’Acquisto (ODA) o Trattativa Diretta (TD).

Obblighi Post-Finanziamento

Una volta ottenuto il contributo, i Comuni beneficiari dovranno adempiere agli obblighi di rendicontazione entro 60 giorni dalla notifica dell’erogazione, utilizzando la piattaforma informatica e seguendo le linee guida indicate nel bando.

Conclusioni

L’Avviso C.S.E. 2025 rappresenta un’occasione strategica per i Comuni italiani che vogliono investire in sostenibilità ed efficienza energetica. Con il sostegno finanziario previsto, le amministrazioni potranno ridurre i consumi e migliorare le prestazioni energetiche degli edifici pubblici, contribuendo attivamente alla transizione ecologica del Paese.

Per maggiori informazioni e per consultare la documentazione ufficiale, si invita a visitare il sito dedicato al bando.

Condividi le Informazioni