La Regione Calabria ha pubblicato l’Avviso Pubblico “Attività Culturali 2025” con l’obiettivo di sostenere e finanziare iniziative culturali che promuovano il ricco patrimonio artistico, storico e folkloristico della regione. Un’occasione imperdibile per associazioni, fondazioni e imprese del settore culturale che desiderano contribuire allo sviluppo turistico e culturale del territorio.
Per consultare il bando ufficiale, visita il sito della Regione Calabria (qui)
Chi Può Partecipare?
L’Avviso è rivolto a:
- Fondazioni e associazioni con finalità privatistiche e attive nel settore culturale.
- Imprese e consorzi, comprese società cooperative, operanti in ambito artistico e culturale.
I soggetti candidati devono dimostrare coerenza con l’ambito di intervento scelto e possedere un’adeguata esperienza nel settore.
Tipologie di Iniziative Finanziabili
L’Avviso sostiene diverse categorie di eventi e manifestazioni culturali, con finanziamenti fino all’80% delle spese ammissibili. Ecco le principali linee di intervento:
- Eventi letterari (max €25.000) – Promozione della lettura, premi letterari e presentazioni di opere.
- Teatro amatoriale (max €10.000) – Spettacoli teatrali con finalità culturali.
- Musica e danza (max €30.000) – Orchestra, cori, jazz, opera lirica, danza classica e teatro-danza.
- Folklore e tradizioni (max €10.000) – Diffusione di danze e musiche tipiche calabresi.
- Bande musicali (max €20.000) – Attività di gruppi bandistici calabresi.
- Mostre d’arte (max €40.000) – Esposizioni di pittura, scultura, fotografia e arte contemporanea.
- Rievocazioni storiche (max €15.000) – Eventi immersivi sulla storia e le tradizioni locali.
- Attività creative innovative (max €20.000) – Iniziative artistiche basate su fumetti, murales, fotografia e new media art.
Come Presentare la Domanda
Le domande devono essere presentate entro e non oltre il 12 maggio 2025. È essenziale predisporre una documentazione completa che includa:
- Un programma dettagliato delle attività.
- Il piano finanziario con indicazione della quota di cofinanziamento (minimo 20%).
- Le autorizzazioni necessarie in caso di eventi in aree protette o siti storici.
Perché Affidarsi a una Consulenza Specializzata?
Partecipare a un bando pubblico può essere complesso, per questo offriamo un servizio di consulenza qualificato che ti guiderà passo dopo passo nella:
✅ Redazione del progetto
✅ Gestione della documentazione richiesta
✅ Ottimizzazione del budget e rendicontazione
📩 Non perdere questa opportunità! Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata e trasforma la tua idea in realtà!